• Verso i 6 mesi, con grande gioia di mamma e papà, arrivano i primi dentini… e con loro anche qualche notte insonne! In questa fase qualche piccolo consiglio ai genitori sulla pulizia, sulla dieta e su alcune piccole buone abitudini da impostare fin da subito può essere molto utile. Pulire i primi dentini con una garza, evitare camomille zuccherate e iniziare a giocare tutti assieme con lo spazzolino prima di dormire è già un ottimo inizio. La prima visita, che deve assomigliare il più possibile ad un vero e proprio gioco, andrebbe fatta verso i 3 anni. In questa occasione si valuta l’igiene orale, la salute dei denti decidui e si possono notare eventuale anomalie occlusali, ma soprattutto il bambino inizia a familiarizzare in modo sereno e giocoso con l’ambiente dello studio dentistico.

  • I denti decidui (“da latte”) possono cariarsi e causare molto dolore, proprio come i denti permanenti, e questa è un ottima ragione per tenerli puliti e per curarli quando è necessario. C’è però un altro motivo altrettanto importante: i denti decidui devono rimanere in arcata, finché non cadono spontaneamente, per mantenere lo spazio necessario al dente permanente che li sostituirà. L’estrazione o la perdita precoce di un dente da latte risulta spesso in una carenza di spazio per la dentatura permanente creando la necessità di intervenire con trattamenti ortodontici più lunghi e complessi.

  • L’età giusta per mettere l’apparecchio NON è uguale per tutti i bambini/ragazzi. Esistono diversi tipi di difetti delle arcate dentarie e nel modo di chiudere la bocca (malocclusione). Ad ogni tipo di malocclusione corrisponde un momento ideale della crescita per iniziare il trattamento ortodontico.
    Sarà compito dell’ortodontista individuare e spiegare ai genitori COME e QUANDO è opportuno iniziare il trattamento e svolgere le cure in modo efficiente.